STUDIO FILOCCA
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
RESIDENCE INTUR
ISOLA D'ELBA
​




Nell’anno 1983 la società Intur s.r.l. (l’acronimo sta per Iniziative Turistiche) della Brianza lombarda, comprò quest’immobile.
I fratelli Eraldo e Mario, di professione Ingegnere ed Architetto, con il loro staff curarono il restauro e la ristrutturazione della villa e del casale. Il parco venne diviso in 11.000 mq. per la villa e 5.000 per il casale, ma non vennero erette recinzioni a delimitare le proprietà, che mantengono il loro aspetto unitario.
​
Si resero necessarie particolari e impegnative opere per la difesa del territorio dopo che una frana fece slittare verso mare di circa venti metri una parte del parco sopra la spiaggetta. Le continue mareggiate invernali distrussero la barriera frangiflutti, che fu ripristinata con grandi pietre della Val di Cornia. Il mare scavò caverne sotto la piazzuola e i percorsi in pietra a mare, che vennero messi in sicurezza con getti subacquei.
Si curò l’isolamento acustico, con lastre di piombo e sughero per i pavimenti e pannelli multistrato polimaterici sui tavolati divisori ottenendo un notevole abbattimento della trasmissione acustica.
I fratelli Eraldo e Mario, anch’essi amanti del mare e appassionati velisti, trasposero nella costruzione elementi e tecnologie della vela, come i parapetti di scale e passerelle, con cavi di acciaio tesi con arridatoi. Fu sostituito ogni elemento di ferro, con copie identiche in acciaio inox, mantenendo i serramenti originali e tutti gli elementi caratterizzanti della villa e del parco.
Particolare cura venne posta nella salvaguardia dell’ambiente e nella scelta di impianti non inquinanti, per mantenere intatti i profumi del parco: l’acqua calda viene prodotta con impianto a pompa di calore aria/acqua ad emissioni zero e con risparmio energetico.
Per mantenere il giardino e non consumare acqua dell’acquedotto, allora molto scarsa, venne traforato un pozzo nella roccia, che dà acqua dolce non calcarea per le piante, bagno e docce a mare.
Gli impianti elettrici vennero realizzati, per progetto e materiali, con quelle caratteristiche che la normativa, allora molto lacunosa, prescrisse solo parecchi anni dopo. La rete idrica venne realizzata, con accurato isolamento della rete dell’acqua calda. Solo tre bagni non vennero rifatti, per mantenere i caratteri della villa padronale.
Ci sono luoghi, case e ambienti capaci di fissarsi nella nostra mente, ove andare col pensiero quando si cerca un momento di piacevole relax; ci sono case che riescono a creare un rapporto quasi magico tra interni, esterni e il mare, favorendo la serenità.Non importa se li abbiamo abitati per poco tempo; probabilmente questa è la forza del nostro Residence, in cui trascorrere piacevoli momenti di riposo da vivere essenzialmente a stretto contatto con la natura riscoprendo il lusso della semplicità.
Percorrendo i sentieri nel parco si trovano affacci al mare che catturano i riflessi dell’acqua; ci sono scorci capaci di creare un’emozione e fissare nella mente il carattere intrinseco del luogo. Le emozioni poi si accrescono e si moltiplicano osservando dall’alto e visitando il vicino centro storico di Marciana Marina, prezioso gioiello incastonato fra le rocce.
La grande Villa, con tutte le sue attrezzature e il parco, sono a disposizione, non più di una sola famiglia, ma di tutti i nostri ospiti, per un soggiorno di relax nel rispetto dell’ambiente.