STUDIO FILOCCA
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
CIL
La CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) è una comunicazione da presentare allo Sportello unico per l’edilizia per realizzare determinati tipi di interventi di edilizia libera.
In particolare, l’articolo 6 comma 2 del D.P.R. 380/2001 prevede che i lavori da realizzare previa presentazione della CIL sono i seguenti:
-
opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a 90 giorni
-
opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni
-
realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati
-
pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) del DM 1444/1968
-
aree ludiche senza fini di lucro
-
elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici
La comunicazione di inizio lavori viene presentata compilando apposita modulistica.
Il modello unico nazionale di CIL è stato definito nella Conferenza Unificata del 18 dicembre 2014.
CILA
La CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una comunicazione che l’avente diritto presenta al Comune per realizzare i lavori di edilizia libera, definiti all’articolo 6, comma 2 lettera a) ed e-bis) del D.P.R. 380/2001.
La comunicazione di inizio lavori asseverata viene presentata allegando all’apposita modulistica l’elaborato progettuale e l’asseverazione di un tecnico abilitato, il quale attesta sotto la propria responsabilità che:
-
i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati
-
i lavori sono conformi ai regolamenti edilizi vigenti
-
i lavori sono compatibili con la normativa in materia sismica
-
i lavori sono compatibili con la normativa sul rendimento energetico nell’edilizia
-
i lavori non interessano le parti strutturali dell’edificio
I lavori per i quali è necessario presentare la CILA sono definiti dall’ art. 6 comma 2 lettera a) ed e-bis):
-
gli interventi di manutenzione straordinaria
-
l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell’edificio […]
-
le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali
-
le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa
La comunicazione di inizio lavori viene presentata compilando apposita modulistica.
Il modello unico nazionale di CILA è stato definito nella Conferenza Unificata del 18 dicembre 2014.